UN MURO URBANO - UNA CALDA RESISTENZA

UN MURO URBANO - UNA CALDA RESISTENA

Il progetto di architettura fa si che il progetto dell'urbs prenda forma e si manifesti delineando in questo modo la città con i suoi isolati, le sue piazze, le sue strade e i suoi boulevard. Il progetto di architettura, o meglio la composizione dei fronti degli edifici delimitano i luoghi della civitas diventando la "quinta permanente" del vivere dell'individuo sociale. Il progetto di un "muro urbano" pensato e disegnato in un importante vuoto, che si affaccia sul fronte strada dell'asse principale della Città di Imperia Oneglia in allineamento con gli altri corpi di fabbrica, vuole essere la "scena" che determina la Via. Il disegno di un elemento murario inabitato che, a un primo sguardo, ha la sola funzione separatrice tra la pubblica strada e il parco urbano vuole essere un esercizio compositivo che riporti l'attenzione al rapporto tra forma e funzione, tra progetto di architettura e progetto della città. Così il disegno di un muro monolitico che segue, nella sua localizzazione planimetrica il disegno della città ottocentesca, che riprende l'altezza dei palazzi residenziali adiacenti, e il tema del portico, vuole essere un elemento di continuità con l'idea di urbs così come dall'anno Mille è intesa da chi abita l'Europa. Infine, la composizione del disegno di architettura libero da vincoli funzionali e distributivi è resa dall'assenza di bucature che viene solo ricordate attraverso il disegno scavato di cornici nella pietra. Allo stesso modo, l'apparato decorativo è costituito da una doppia struttura trilitica: una caratterizzata da un reticolo travi e pilastri separati dalla muratura; l'altra sempre da un reticolo posto in rilievo al fronte. Un luogo (la strada), quindi costruito attraverso la figura della facciata, attraverso cui l'edificio si racconta alla città ponendosi in un rapporto dialettico con le preesistenze. Il fronte diviene l'elemento cardine del progetto esibendo tutto la sua valenza collettivo/sociale attraverso la raffigurazione della scena urbana sempre dominata dal muro al quale è posta davanti una struttura trilitica che evidenzi il proprio rilievo collettivo (pulchritudo ausiliaria).

 

Tomaso Lanteri Minet, "Riqualificazione aree urbane nel centro urbano di Oneglia" in AAVV, "Nuovi scenari urbani - Opere, progetti utopie", Di Baio Editore, Milano, 2013

 

 

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© Studio di Architettura e Urbanistica Lanteri Via Giuseppe Grossi 2 18038 Sanremo